Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Consulente Relazionale
Descrizione
Text copied to clipboard!
Siamo alla ricerca di un Consulente Relazionale motivato e competente per supportare individui, gruppi e organizzazioni nel migliorare le proprie dinamiche relazionali. Il Consulente Relazionale svolge un ruolo fondamentale nell’analisi, nella gestione e nell’ottimizzazione delle relazioni interpersonali, sia in ambito privato che professionale. Questa figura professionale lavora a stretto contatto con clienti di diversa natura, offrendo consulenza, formazione e strategie personalizzate per favorire una comunicazione efficace, la risoluzione dei conflitti e la crescita personale e collettiva.
Il Consulente Relazionale utilizza strumenti di ascolto attivo, empatia e tecniche di mediazione per comprendere le esigenze dei clienti e proporre soluzioni mirate. Può operare in contesti aziendali, scolastici, familiari o sociali, adattando il proprio approccio alle specificità di ciascun ambiente. La posizione richiede una solida preparazione nelle scienze umane, ottime capacità comunicative e una spiccata sensibilità verso le dinamiche emotive e relazionali.
Le principali attività includono la valutazione delle relazioni esistenti, la progettazione di interventi formativi, la facilitazione di incontri e workshop, la gestione di situazioni conflittuali e il monitoraggio dei progressi raggiunti. Il Consulente Relazionale collabora spesso con altri professionisti, come psicologi, coach, formatori e responsabili delle risorse umane, per garantire un approccio integrato e multidisciplinare.
Il candidato ideale possiede una laurea in discipline umanistiche o psicologiche, esperienza pregressa nel settore della consulenza o della formazione, e una forte motivazione ad aiutare le persone a sviluppare relazioni sane e costruttive. Sono richieste flessibilità, capacità di adattamento e una naturale predisposizione all’ascolto e al problem solving. Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di crescita professionale e la possibilità di contribuire attivamente al benessere relazionale di individui e organizzazioni.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Analizzare le dinamiche relazionali tra individui o gruppi
- Condurre sessioni di consulenza individuali e di gruppo
- Progettare e realizzare interventi formativi su comunicazione e gestione dei conflitti
- Facilitare incontri e workshop per migliorare la collaborazione
- Gestire situazioni di crisi o conflitto relazionale
- Monitorare i progressi e valutare l’efficacia degli interventi
- Collaborare con altri professionisti (psicologi, coach, HR)
- Redigere report e documentazione relativa agli interventi
- Fornire supporto continuo ai clienti
- Promuovere il benessere relazionale all’interno delle organizzazioni
Requisiti
Text copied to clipboard!- Laurea in discipline umanistiche, psicologiche o affini
- Esperienza pregressa nella consulenza o formazione relazionale
- Ottime capacità comunicative e di ascolto attivo
- Competenze nella gestione dei conflitti
- Empatia e sensibilità verso le dinamiche interpersonali
- Capacità di lavorare sia in autonomia che in team
- Flessibilità e adattabilità a diversi contesti
- Conoscenza delle principali tecniche di mediazione
- Buone doti organizzative e di problem solving
- Disponibilità a spostamenti per incontri o workshop
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Qual è la sua esperienza nella consulenza relazionale?
- Come gestisce situazioni di conflitto tra colleghi o clienti?
- Quali tecniche utilizza per favorire la comunicazione efficace?
- Ha mai condotto workshop o incontri formativi? Se sì, in che contesti?
- Come valuta il successo di un intervento relazionale?
- Quali strumenti utilizza per monitorare i progressi dei clienti?
- Come si aggiorna sulle nuove metodologie nel settore?
- È disponibile a lavorare in diversi contesti (aziendale, scolastico, familiare)?
- Quali sono le sue principali motivazioni per questa posizione?
- Come si relaziona con altri professionisti durante un intervento multidisciplinare?